![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi_uEv_A-nyOSum6ovQqasvbFzZNm7qlm6WlR_5-mGzn_Y59WcEaepoaa2ULeaWdA_rLz9ta9xbHXadMQTPlCyapv9eK6HO2yQ5neYYAsfxrcck2j9JZJQgaj6HxcmMlMFaDqCePQG3vABZ/s200/tree-1076831__340.jpg)
Testo di J.B. Metz: “L’esperienza cristiana di Dio è legata alla percezione del destino degli altri. Pertanto anche la mistica, nel suo nucleo centrale, non è una mistica degli occhi chiusi, ma degli occhi aperti sul dolore. Essa esige un particolare esercizio del vedere, un superamento delle nostre congenite difficoltà e dei nostri narcisismi creaturali. Chi dice “Dio”, si accolla la ferita della propria coscienza prodotta dall’infelicità degli altri”.
(Johann Baptist Metz, Mistica degli occhi aperti, Per una spiritualità concreta e responsabile, a cura di J. Reikerstorfer, trad. G. Poletti, Queriniana, Brescia, 2013, p. 63)